La mozzarella di bufala campana è un prodotto caseario dell'Italia Meridionale, prodotto tradizionalmente in Campania, soprattutto nelle province di Caserta e Salerno.
Il termine mozzarella deriva dal nome dell'operazione di mozzatura compiuta per separare dall'impasto in singoli pezzi. È spesso definita regina della cucina mediterranea, ma anche oro bianco o perla della tavola, in ossequio alle pregiate qualità alimentari e gustative del prodotto.
La mozzarella di bufala della Campania varia sapore e qualità a seconda delle località in cui è prodotta, e tra le località più rinomate per la produzione spiccano Mondragone, Aversa e Battipaglia, le cui mozzarelle vengono celebrate in alcune opere letterarie ecinematografiche di successo. La mozzarella di bufala aversana è citata da Totò nel film Miseria e nobiltà e nominata anche in To Rome with love di Woody Allen, nonché definita tra i dieci motivi per cui vale la pena vivere da Roberto Saviano nel libro Vieni via con me. La Zizzona di Battipaglia è menzionata da Claudio Bisio nel film Benvenuti al Sud. La mozzarella di Mondragone viene citata nel film Gallo Cedrone di Carlo Verdone e nel film Il divo di Paolo Sorrentino.