• Stampa pagina
  • Area riservata
  • Versione alto contrasto
  • Versione standard

Hotel in Costiera



Restaurant in Costiera



Prodotti Tipici della Costiera



Comuni della Costiera Amalfitana



Link Utili






Lo sfusato amalfitano


E' l'oro giallo della costiera amalfitana. E' il simbolo di una terra che con i suoi colori e i suoi profumi ha conquistato il mondo intero. Due secoli fa Goethe, a proposito del meridione d'Italia, scriveva: "Conosci tu il paese dove il limone fiorisce?". Altra storica citazione è quella del poeta futurista Cangiullo, che definì la Costiera Amalfitana "il paese delle grosse arance d'oro", gomitoli di lana arancione, per fattucchiere d'amore". Tracce di questo piccolo agrume si ritrovano anche nell'arte ceramica che al verde ramina ed al blu cobalto accosta il giallo intenso del limone, riproducendolo sia nella sua foggia classica che stilizzata. Ma attenzione, perchè c'è limone e limone. Quello della costiera amalfitana, che ha ottenuto l' IGP (Indicazione Geografica Protetta), ha una forma inconfondibile. In gergo è definito "sfusato" e racchiude due caratteristiche importanti: la forma affusolata (da cui il termine della varietà) e la zona in cui si è venuto, col tempo, a differenziare, la Costiera Amalfitana. Suo cugino molto stretto, dalla forma più tonda, vive sui terrazzamenti della costiera sorrentina. Altre sono le differenze. Lo "sfusato" ha una buccia di colore particolarmente chiaro ed ha un aroma e un profumo intensi, grazie alla ricchezza di oli essenziali. La polpa è succosa e acida, con pochissimi semi. Le fette di limone sono talmente dolci da essere definite "pane", in quanto possono essere gustate tranquillamente a crudo, come dessert, con o senza aggiunta di zucchero. Da studi recenti dell'Università di Napoli Federico IIº, risulta che il limone  della  costiera è il più ricco di vitamina C. Quanto alla zona di produzione, il grande fascino di questo agrume è legato proprio ai terrazzamenti, che rendono caratteristiche le pareti scoscese racchiuse tra Vietri sul Mare e Positano. Momento di grande suggestione è la raccolta che avviene più volte all'anno (la produzione migliore si ottiene tra marzo e fine luglio). E fu proprio una di queste scene a suggerire le immagini che oggi, contraddistinguono i disegni di Irene Kowaliska, riportati sulle forme ceramiche oggi custodite nel Museo di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. Molte sono anche le storie e le leggende costruite intorno al limone. Si racconta, per esempio, che fu proprio con un gran cesto di limoni che gli abitanti di Minori convinsero il Papa a restituire alle loro città il vescovado perduto. Nell'artigianato alimentare, gli agrumi della Costiera Amalfitana, oltre che per aromatizzare creme pasticciere, servono soprattutto a fabbricare il celebre limoncello, un liquore aromaticissimo, dal colore giallo chiaro e dal profumo intenso.








Codice di sicurezza.




Percorso

Homepage  - Lo sfusato amalfitano

Hotel in Penisola


Restaurant in Penisola



Prodotti Tipici della Penisola



Comuni della Penisola Sorrentina



Sponsor

Immagine sponsor

Immagine sponsor



Box Newsletter

 
iscriviti    cancellati  
Codice di sicurezza.